Anigozanthos rufus, zampa di canguro rosso: coltivazione e cura

Una pianta sorprendente: la zampa di canguro rosso

Ornamentale, originale e vigoroso eppure piuttosto raro in Europa e in Francia, la zampa (o piede) del canguro rosso è una pianta perenne, persistente e rizomatosa dalla fioritura molto interessante. Originaria dell'Australia, appartiene alla famiglia delle Haemodoraceae. Anigozanthos rufus del suo vero nome, è a cespo eretto fino a 1 m di altezza con crescita piuttosto rapida per tracciatura del rizoma. Suo fogliame, sempreverde, è simile a quello degli iris, in lunghe spade disposte a ventaglio. Sua la fioritura avviene in primavera e all'inizio dell'estate sotto forma di forti steli floreali, rossi, lanuginosi e ramificati. I fiori, raggruppati, sono tubolari, rosso carminio e pelosi e terminano con chele gialle.

Cosa usa?

In Francia, è utilizzato principalmente in vaso, in casa e in terrazza in estate. In clima mite (mare), può essere piantata in piena terra, a cespi o in zone isolate.

Zampe di canguro rosse in crescita

Che terreno?

È una pianta che ama suoli leggeri, sabbiosi, da acidi a neutri, perfettamente drenati. Nei vasi usiamo una miscela di torba e compost, o terriccio con palline di sabbia e argilla per il drenaggio.

Quale mostra e quale luogo?

La zampa di canguro rosso ama situazioni molto luminose tutto l'anno. All'interno si installa preferibilmente verso sud in estate, in un locale luminoso, ma più fresco in inverno e sempre perfettamente ventilato.

piantare

Nel terreno, è particolarmente importante prestare attenzione alla qualità del terreno e non posizionare il rizoma troppo in profondità. Nei vasi, scegli un contenitore abbastanza grande da permettere al rizoma di svilupparsi ovunque.

Suggerimenti per la manutenzione

  • È una pianta con una vita media, che declina intorno ai 4/5 anni, soprattutto se coltivata in vaso. Deve quindi rinvasare regolarmente e dividere ogni 3 anni rimuovendo le parti più vecchie. L'operazione si effettua dopo la fioritura o in primavera ed è accompagnata da un apporto biologico.
  • Il l'irrigazione deve essere regolare, ma moderata, lasciando asciugare il substrato tra due: un'annaffiatura a settimana, poi due in piena fioritura e quasi di più in inverno per rispettare il resto della pianta;
  • Porta il compost "Ben fatto" in primavera e cenere rafforzare la pianta e favorire la fioritura;
  • Pacciame, idealmente con pozzolana;
  • Rimuovere i gambi deflorati per sostenere la fioritura, a meno che non si voglia fare dei semi;
  • Dal lato dei parassiti, attenzione lumache;
  • Potare in primavera a 10 cm del terreno;
  • In vaso, è meglio usare un fertilizzante organico completo subito dopo la fioritura e rinvasare ogni anno.

Moltiplicazione

La propagazione si effettua seminando semi freschi o dividendo un cespo. Il la semina si fa in primavera, in terreno sabbioso, umido e coperto fino alla germinazione e normalmente vi è fioritura l'anno successivo. La divisione avviene dopo la fioritura o appena prima della primavera.

Specie e varietà di zampe di canguro

Il genere Anigozanthos ha 11 specie e diverse cultivar tra cui:

  • Anigozanthos rufus;
  • Anigozanthos flavidus : il più rustico, molto utilizzato per le sue qualità nella creazione di nuove cultivar;
  • Anigozanthos humilis o "zampa di gatto": la più comune con fiori gialli e arancioni;
  • Anigozanthos 'Pink Joey': cultivar dai fiori rosa chiaro;
  • Anigozanthos 'Regal Claw': ibrido arancione con fiori doppi;
  • Anigozanthos 'Yellow Gem': varietà dai magnifici fiori giallo brillante.

Zampa di canguro

  • nomi : Anigozanthos rufus, canguro rosso gamba/piede;
  • Origini : Australia;
  • Famiglia : Emodoraceae (Haemodoraceae);
  • Genere : Anigozanthos;
  • Specie : rosso;
  • Tipo : perenne ornamentale;
  • Sistema di root : tracciare ceppo rizomatoso;
  • Porto : cespuglioso, eretto e diffuso;
  • Formato : da 50 cm a 1 m di altezza;
  • Usi : isolato e aiuole in clima mite, in vaso da interno e in serra fredda;
  • Fogli : persistente;
  • Fiori : rosso;
  • Esposizione : soleggiato;
  • Terreno : sabbioso e perfettamente drenato;
  • Fabbisogno idrico : modi ;
  • Densità : 5 piedi/m²;
  • Periodo di impianto : Marzo aprile maggio;
  • Periodo di fioritura : da maggio ad agosto;
  • Metodi di moltiplicazione : semina e divisione;
  • robustezza : fino a -5°C;
  • Crescita : veloce;
  • Specificità : usato nei fiori recisi.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave