Gladiolo abissino, Gladiolus callianthus

Gladiolus abissino o Gladiolus callianthus

il Gladiolo abissino (Gladiolo callianto, sin. Acidanthera murielae) è una specie botanica della famiglia delle Iridacee. È un pianta bulbosa, più precisamente a cormo, originario dell'Etiopia. Quest'ultimo emette un'asta alta fino a 1 m, dotata di grandi fiori a forma di imbutoe foglie lunghe, nastriformi e appuntite. È una pianta molto decorativa, ma poco rustica. La sua particolarità: la sua profumo !

Coltivazione del gladiolo abissino

Esposizione

Questo gladiolo ama situazioni di sole e caldo. Installalo al riparo dal vento che potrebbe danneggiare i suoi lunghi steli o fornire un paletto discreto.

Substrato

Gladiolo abissino o Gladiolo callianthus li amo terreno fertile, ricco di humus ma ben drenato. Anche i terreni sabbiosi si adattano bene.

piantare

I bulbi sono sempre più belli se piantati in massa, l'effetto estetico è più notevole: i gladioli abissini non fanno eccezione. È il piantare in primavera dopo ogni rischio di gelo, per Profondità 10 cm, distanziati di circa 15 cm l'uno dall'altro. È abbastanza possibile crescere in vaso per arredare il terrazzo in modo originale.

irrigazione

Il gladiolo abissino deve essere annaffiato regolarmente per promuoverne lo sviluppo. Guarda per primavere ed estati secche e acqua se necessario. Senza acqua, non si sviluppa correttamente. Il bisogno è tanto più importante se coltivato in vaso. Il substrato si asciuga più velocemente.

Fogliame

Questo gladiolo ha foglie molto lunghe, appuntite, a forma di nastro una cinquantina di centimetri. Sono di colore verde chiaro e partecipano alla decorazione del massiccio o del vaso.

Fioritura

Produce tardi a fine estate da 8 a 10 fiori a forma di imbuto di 5 cm di diametro lungo il suo gambo. Sono colorati bianco con un cuore viola. Hanno quel qualcosa in più che ci fa particolarmente piacere: sono profumati!

Resistenza al freddo

Il piccolo difetto del gladiolo abissino è il suo bassa resistenza al freddo (-5°C). È quindi necessario scavarlo (tranne nelle regioni più calde con inverni miti) per tienilo al riparo dal gelo, come le dalie. Però, farla rifiorire non è facile, alcuni giardinieri sostituiscono i cormi ogni anno. Fortunatamente, non è molto costoso!

Dimensione del fogliame

Se hai intenzione di conservare la lampadina per la prossima stagione, aspetta che tutte le sue foglie siano completamente asciutte per rimuoverli. È soprattutto con le foglie e la fotosintesi che il bulbo si rigenera.

Malattie e parassiti

Come tutti i bulbi, questo gladiolo può essere affetto da malattie fungine, come la ruggine. Fai attenzione anche ai tripidi gladioli che attaccano la pianta quando il tempo è troppo secco!

Moltiplicazione

È possibile recuperare quando si estrae il bulbo, i piccoli chiodi di garofano che si sviluppò intorno al corm.
>>Leggi anche: Bulbi estivi: scelta e messa a dimora

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave