Réséda: semina, semina e coltivazione

La Réséda, una graziosa pianta ornamentale

Réséda, detta anche gaude, erba gialla o mignonette a seconda della specie, è un erbacea fiorita, fragrante e mellifera, dal profumo discreto, soave e dolce. È una pianta della famiglia delle Resedaceae, di cui il genere conta una cinquantina di specie tra annuali, biennali e perenni, più o meno rustiche. Originari del Nord Africa, dell'Europa e dell'Asia occidentale, questi piante fiorite dall'aspetto selvaggio erano molto comuni in passato e meritano di essere più ampiamente reintrodotti nei nostri giardini.

La Réséda misura tra 40 e 130 cm di altezza. Quelli sono cespi eretti alimentati da grandi spighe floreali. Le foglie sono alterne, intere o lobate, dentate o pennate che misurano tra 2 e 15 cm, disposte in rosette basali lungo i fusti. Il i fiori sono piccoli, bianchi, gialli, arancioni o verdi, con 4 a 6 petali molto frastagliati, aperti su stami visibili. Sono raggruppati in spighe floreali che fiorisce tra aprile e ottobre, a seconda della specie e del periodo di semina. I frutti si presentano sotto forma di capsule contenenti piccoli semi neri.

Usi di Reseda

La Réséda è presente ovunque in Francia, spontanea o coltivata. È solito in bordura e massiccio, nell'orto ornamentale, in soggetto isolato o in giardino roccioso. Sarà molto carino accompagnato da lavatera e calendule. È una pianta ornamentale da giardino, ma anche molto graziosa nel bouquet.

Réséda, una pianta utile e simbolica

Il nome di mignonette deriva dal latino resedare che significa "calmare" e "guarire", in riferimento alle sue proprietà medicinali. Questa antica pianta è anche apprezzata per le sue proprietà coloranti (pigmento giallo tintore). Quanto alla Réséda odorosa, entra nella composizione di molti profumi. È una pianta simbolica, usata spesso nel linguaggio quotidiano e numerose poesie lo testimoniano in poesia (Louis Aragon, Paul Verlaine, Théophile Gautier, Apollinaire…). Dà anche il suo nome a una sfumatura di vernice verde e un nome rivoluzionario!

Cultura la Réséda

Suolo ed esposizione

La Réséda sostiene qualsiasi tipo di terreno, purché la terra non sia né compatta né troppo acida. Apprezza comunque terreni anche più calcarei o neutri, sabbiosi, sassosi e soprattutto ben drenati, con esposizione al sole per una migliore fioritura.

Semina e coltivazione di Réséda in piena terra

Per coltivare la Réseda nel terreno, è necessario preparare il terreno rimuovendo le erbacce, rivoltando il terreno e aggiungendo fertilizzante organico o compost.

Semina sul posto, al volo o in fila a una ventina di centimetri l'uno dall'altro, in primavera (minimo 10°C). Quindi ricoprire con uno strato molto sottile di terriccio, compattare e annaffiare regolarmente. Schiarire se necessario.

Possono anche seminare all'inizio dell'autunno (settembre) o raccogliere piantine spontanee, occorre poi trapiantare le piantine in vasi pieni di terriccio dell'orto e trapiantare a maggio, mantenendo le zolle intere.

Réseda in crescita in vaso

Per coltivare la mignonette in vaso, devi scegliere pentole abbastanza profonde un minimo di quaranta centimetri di diametro, riempito con una miscela di terra, terriccio e compost. Per quanto riguarda le piantine nel terreno, seminare, coprire leggermente, tamponare e annaffiare regolarmente. Tieni solo 3 piante per vaso e stacca le punte dei germogli per promuovere la loro ramificazione.

Manutenzione e irrigazione

La Reseda è una pianta poco esigente, facile da coltivare, senza bisogno di potature, basta rimuovi i fiori appassiti mentre procedi e steli secchi. In inverno, copriti nelle regioni fredde e in primavera, aggiungi compost, letame ben decomposto o humus. Per le piante in vaso, il fertilizzante per piante da fiore può essere utilizzato nell'acqua di irrigazione.

Malattie e parassiti

Réséda non è soggetta a particolari malattie o parassiti. Devi solo stare attento a non bagnare troppo e lasciarlo asciugare tra due annaffiature per evitare che la pianta marcisca.

Moltiplicazione

La resada si moltiplica per semina.

Alcune specie di Réseda

Il genere Reseda ha una una cinquantina di specie annuali, biennali o perenni. Ecco alcune specie interessanti:

  • La odorosa Réséda o mignonette (Reseda odorata L.) : la specie più comune, mellifera, dal profumo leggero. Annuale che si adatta a tutti i terreni, coltivati ​​in bordure, aiuole e vasi. Taglia da 30 a 70 cm di altezza, portamento allargato ed eretto, fiori giallo-verdi e foglie lisce. Fioritura da giugno a ottobre. Varietà: 'Machet' con fiori rossastri molto profumati, "Piramide odorosa" con orecchie lunghe, perfette nel bouquet;
  • Reseda Bianca (Reseda alba L.) : specie perenne presente sulle coste, che apprezza i terreni sabbiosi. Taglia tra 20 e 70 cm di altezza, portamento eretto, fiori bianchi in grandi spighe, stami gialli e foglie strette. Fiorisce da aprile a settembre;
  • L'inquietante Réseda (Reseda glauca L.) : specie perenne presente nei Pirenei, che apprezza giardini rocciosi e distese erbose. Di piccole dimensioni, tra 10 e 40 cm di altezza, fiori giallo-arancio in piccole spighe floreali e foglie strette, intere, di colore verde bluastro. Fioritura estiva in luglio e agosto;
  • Reseda gialla, falsa reseda o reseda selvatica (Reseda lutea L.) : specie perenne presente nei boschi e nei terreni incolti, che necessita di terreno calcareo. Dimensioni tra 20 e 70 cm di altezza, fiori giallo-verdastri e foglie divise in 3-7 segmenti stretti. Fioritura da giugno a ottobre;
  • Réséda des dyers, gaude, erba gialla o mignonette giallastro (Reseda luteola L.) : specie biennale presente ai margini dei sentieri, nelle terre desolate e nei giardini. Di grandi dimensioni, fino a 150 cm di altezza, fiori gialli in spighe lunghe e strette e foglie intere. Fioritura da maggio a ottobre;
  • Rapunzel Reseda (Reseda phyteuma L.) : specie annuale o biennale che apprezza i terreni coltivati ​​ei climi caldi e secchi. Di piccola taglia, tra 10 e 30 cm di altezza, portamento obliquo o coricato, fiori bianchi, stami arancioni, gialli o marroni, foglie strette ed intere, base ramificata, fusti ricoperti di rugosità. Fioritura da maggio a settembre, ma soprattutto in primavera.

CARTA D'IDENTITÀ RESEDA

  • Famiglia : resedacee;
  • Genere : Reseda;
  • Nomi comuni : Réséda, Gaude, Erba gialla, Rapunzel, Mignonnette;
  • Origine : Nord Africa, Europa e Asia occidentale;
  • Porto : allenato;
  • Formato : da 40 a 150 cm;
  • Fiori : spighe di piccoli fiori bianchi, gialli, arancioni o verdi;
  • Fogliame : semipersistente, verde o bluastro;
  • Usi : in piena terra o vaso, balcone, terrazzo, massiccio, confine, isolato, giardino roccioso o orto;
  • Esposizione : soleggiato;
  • robustezza : rustica o semiresistente a seconda della specie;
  • Terreno : qualsiasi tipo di terreno, drenato, poco acido;
  • piantare : da febbraio a maggio, da luglio a settembre;
  • Fioritura : da aprile a ottobre;
  • Moltiplicazione : per seme;
  • Crescita : veloce ;
  • Profumo : soave e dolce;
  • Tossicità : non tossico (pianta medicinale);
  • Stato : pianta comune, non protetta.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave