Crotone: consigli su coltivazione e talee

Fogliame molto decorativo

Il crotone (Codiaeum variegatum), è un arbusto sempreverde originario dei boschi della Malesia e delle isole del Pacifico orientale. Fa parte della grande famiglia delle Euphorbiaceae di cui ha la caratteristica fioritura e un lattice tossico e irritante per la pelle.

Molto decorativo, il fogliame di questa pianta, sempre coriaceo e lucente, si presenta in varie forme; quindi le foglie possono essere lunghe e strette, lanceolate, tagliate, larghe o tondeggianti a seconda della varietà. Stesso discorso per il colore che offre un'incredibile tavolozza che va dal giallo al verde passando per il rosso e il viola, tutto maculato, a coste o bordato.

Il potere ornamentale del croton non è più da dimostrare poiché domina da decenni i saloni. Le sue generose dimensioni, potendo raggiungere quasi un metro e mezzo di altezza, gli permettono di essere installato come fondale per decorare l'angolo di una stanza con i suoi colori o semplicemente per fare da sfondo ad altre piante dal fogliame meno colorato.

Condizioni di coltivazione

Il crotone è una pianta che richiede cure adeguate. Originaria dei tropici, non sopporta correnti d'aria o freddo. La temperatura quindi non deve mai scendere sotto i 15° e va evitato di posizionarlo davanti ad una finestra in inverno in modo che non soffra di possibili escursioni termiche tra il giorno e la notte.

Una luce forte è essenziale per la bellezza del suo fogliame e qualche ora di sole nelle ore più fresche della giornata non gli farà male, anzi, i colori saranno tanto più splendenti.

Per quanto riguarda le innaffiature, tutto è questione di equilibrio: il croton non deve mai restare senza acqua senza riceverne troppa. Durante la stagione di crescita, dovrebbe essere sufficiente annaffiare abbondantemente una o due volte alla settimana. Aggiungi fertilizzante per piante verdi ogni quindici giorni e non lasciare mai che l'acqua ristagni nei sottovasi poiché ciò potrebbe causare la putrefazione delle radici o la malattia della pianta. Ricordatevi inoltre di spruzzare spesso il fogliame perché il tasso di umidità deve rimanere molto alto altrimenti i ragni rossi presto prenderebbero piede. In inverno, che corrisponde al periodo di riposo vegetativo, ridurre le annaffiature per far asciugare il composto su 3 cm in superficie prima di annaffiare nuovamente, poi si sospenderanno le concimazioni fino alla primavera successiva.

Il rinvaso avviene con il bel tempo, in vaso profondo drenato con palline di argilla. Il substrato deve essere composto da una miscela di terriccio e terriccio a cui abbiamo aggiunto una manciata di terriccio ben decomposto. Non è necessario rinvasare piante di grandi dimensioni ogni anno, per soddisfarle dovrebbero bastare semplici affioramenti e regolari aggiunte di fertilizzanti.

Moltiplicazione di Crotone

Le talee degli steli si praticano in primavera. Tutto quello che dovete fare è prendere l'estremità di uno stelo laterale di 15 cm, togliere le foglie per lasciare in posizione solo le due foglie superiori, quindi piantare la base del gambo in un vaso abbastanza profondo riempito di sabbia e torba. . Acqua per inumidire adeguatamente il composto, quindi coprire il taglio con un sacchetto di plastica traslucido attaccato alla pentola con un semplice elastico. Tieni tutto sotto una luce fioca per un mese o due, finché non riprende la crescita. La nuova pianta verrà poi rinvasata e trattata come un soggetto adulto.

In pratica

Esposizione

luce luminosa

Terreno

terriccio e terriccio, buon drenaggio.

Vegetazione

perenne

robustezza

pianta tropicale, minimo 13°C.

Malattie e parassiti

ragni rossi, cocciniglie.

Specie e varietà

  • Codiaeum variegatum pictum 'Aucubifolium': lunghe foglie verdi lucide maculate di giallo
  • Codiaeum variegatum pictum 'Concussion': foglie a forma di lira, verde bluastro variegate di rosa, giallo e crema
  • Codiaeum variegatum pictum 'Gloriosum superbum': grandi foglie verdi ondulate che terminano a punta. Venature e bordo giallo, che con il tempo diventano arancione brillante
  • Codiaeum variegatum pictum 'Tortile': foglie nastriformi, arrotolate su se stesse. Verde variegato spruzzato di giallo-arancio.
  • Codiaeum variegatum 'Tamara': una novità da scoprire

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave