Anemone: consigli per coltivare in giardino

L'anemone coronato, un fiore allo stesso tempo selvatico e coltivato

Anemone coronaria è una bulbosa perenne abbastanza rustica (zona 7) e raggiunge i 50cm di altezza. Si trova allo stato selvatico, soprattutto nelle aree mediterranee (in Francia è anche una delle specie protette).

I suoi fiori rossi, viola, blu, rosa o bianchi, che sbocciano a fine primavera, sono adatti per bordure, giardini rocciosi, aiuole e perché no fioriere. Può anche essere tagliato per realizzare bouquet colorati e rustici (vedi anche: Fiori recisi per bellissimi mazzi).

Semina e moltiplicazione

Piantare il bulbo è meglio farlo in primavera, sotto i 5 cm di terreno (leggi: Bulbi: profondità di semina), lasciando da 10 a 15 cm tra due bulbi. La moltiplicazione è possibile separando i bulbilli a fine estate, oppure mediante semina.

In pratica

Terreno

Leggero, drenato, ricco di humus.

Esposizione

Sole, mezz'ombra.

Fioritura

Maggio giugno.

Cultivar e varietà

Esistono due cultivar dell'anemone coronato: l'anemone di Caen (fiori singoli) e l'anemone di Santa Brigida (fiori doppi). Ognuno di loro è disponibile in diverse varietà che differiscono nel loro colore.

Manutenzione

La manutenzione è minima: aggiungi compost ogni anno in primavera e acqua in caso di siccità, prima e durante la fioritura. Una volta terminata la fioritura, la pianta non ha più paura del terreno secco. La pacciamatura all'avvicinarsi dell'inverno è benvenuta, per proteggere il bulbo dal gelo.

Leggi anche:

  • Bulbi da fiore in autunno
  • Bulbi originali per una primavera in fiore
  • Bulbi estivi: scelta e messa a dimora

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave