Crocus: un bulbo facile da piantare e moltiplicare

Il croco, una bulbosa disinvolta

Il croco è una bulbosa perenne, rustica, di piccole dimensioni (15 cm di altezza mediamente), la cui fioritura molto precoce, dona a prati, giardini rocciosi, basi di alberi, fioriere e vasi un'aria primaverile, dalla fine dell'inverno (alcune specie, però, fioriscono in autunno). I fiori (2 o 3 per bulbo) sono delicati, di colore giallo, bianco, viola più o meno intenso, anche rosa, e hanno un colore solido, variegato, sfumato o striato.

Semina e moltiplicazione

I bulbi di croco a fioritura primaverile dovrebbero essere piantati in autunno, a 7 cm di profondità. Raggruppa i bulbi per creare una macchia di colore, mantenendo una distanza di 6-10 cm tra 2 bulbi. Le specie a fioritura autunnale vengono piantate in primavera.

La moltiplicazione si effettua separando i bulbilli, oppure mediante semina primaverile.

In pratica

Terreno

Leggero, drenato.

Esposizione

Sole, mezz'ombra.

Fioritura

Febbraio-marzo per i crochi primaverili, da settembre a novembre per i crochi autunnali.

Contanti

Esistono circa 80 specie di croco, di cui circa 20 a fioritura autunnale. Eccone alcuni:

  • Croco crisante : fioritura primaverile, gialla, bianca o viola;
  • Crocus flavus o croco dorato: fioritura primaverile, giallo dorato;
  • Crocus tommasinianus o il croco di Tommaso: fioritura primaverile, dal blu lavanda al viola;
  • Crocus sativus o croco allo zafferano: fioritura autunnale, viola;
  • Crocus speciosus : fioritura autunnale, lilla striato di viola;
  • Crocus ancyrensis, Croco di Ankara: fioritura gialla a fine inverno.

Citiamo anche noi Sternbergia lutea, detto anche croco autunnale giallo (o mietitore) per la somiglianza dei suoi fiori a quelli del vero croco.

Manutenzione

È praticamente inesistente: nel terreno i bulbi rimangono al loro posto dopo la fioritura, per poi rifiorire l'anno successivo. In tutti i casi (in piena terra o in fioriera), non recidere le foglie dopo la fioritura: lasciarle ingiallire prima di rimuoverle, in modo da permettere al bulbo di ricostituire le sue riserve.

Leggi anche:

  • Bulbi da fiore in autunno
  • Bulbi originali per una primavera in fiore
  • Bulbi estivi: scelta e messa a dimora
  • Slideshow: Bulbi primaverili: le associazioni più belle

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave