Cos'è la stratificazione?

Stratificazione, definizione

Stratificare semi o noccioli, in pratica, è disporli a strati in una pentola piena di sabbia bagnata, e metti tutto fuori, in autunno, fino a germinare la primavera successiva. Alle nostre latitudini, dove alcuni semi e noccioli hanno bisogno di un periodo di freddo prima di poter germogliare, si parla di stratificazione fredda : riproduce le condizioni invernali naturali.

Perché dobbiamo stratificare?

La stratificazione è necessario per i gherigli (mandorla, pesca, albicocca, prugna…) o semi grossi (quelli degli alberi in particolare: noci, castagne, castagne, ghiande…) dal guscio duro o spesso. In natura, quando questi semi e noccioli cadono a terra, non sono in grado di germinare immediatamente, in quanto il loro guscio impermeabile isola la mandorla (e l'embrione) dall'umidità e dall'ossigeno. Ci vogliono alcuni mesi perché l'umidità ammorbidisca e permeabilizzi l'involucro, che permette al seme di germogliare proprio quando arriva la bella stagione: la giovane piantina non deve sopportare il freddo invernale. Allo stesso modo, rompere la dormienza con un periodo di freddo (necessario in alcune specie) in natura impedisce la germinazione dall'autunno: cerchiamo di riprodurre questo freddo, sia artificialmente (frigorifero), sia sfruttando l'inverno (vaso posto all'esterno).

Il vantaggio di mettere i semi e le pietre in un vaso di sabbia è quello di evitare che marciscano, ma anche di trovarli facilmente e di proteggerli dall'appetito degli animali.

  • Risveglia semi e pietre
  • Semina di pietre: esempio con la pesca

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave