Etichette in legno: FSC, PEFC

Etichette in legno, una necessità ambientale

Per combattere la deforestazione, l'esaurimento delle risorse e la perdita di biodiversità, ma anche per consentire alle popolazioni indigene delle foreste del Sud America, Africa e Asia di vivere dignitosamente sfruttando le aree boschive dei loro territori, guarda per le etichette! Legno grezzo destinato al riscaldamento, legno da costruzione, parquet, pannellature, mobili, oggetti decorativi in ​​legno e persino carta: l'acquisto di tutti questi prodotti non è banale, e per acquistare responsabilmente è necessario leggere le etichette.

Lo sviluppo di prodotti a base di legno etichettati corrisponde a una necessità ambientale. Alcuni numeri:

  • Negli anni '90, il commercio mondiale di prodotti forestali è aumentato del 50%;
  • Nello stesso decennio sono scomparsi 10 milioni di ettari di foresta, soprattutto nelle aree tropicali;
  • Secondo il WWF, il 40% delle importazioni di legno in Francia proviene dal disboscamento illegale;
  • Il 65% della produzione mondiale di legname proviene dal disboscamento illegale, secondo il World Resources Institute …

Parallelamente, dal lato dei consumatori, stanno emergendo nuove tendenze di acquisto più rispettose dell'ambiente. Così, secondo lo studio dell'azienda specializzata Ethicity pubblicato nel 2005, oltre il 45% dei consumatori di legno nel settore del mobile e quasi il 43% degli acquirenti di parquet, afferma di essere in attesa di prodotti "responsabili".

I marchi FSC e PEFC, due referenze in fatto di legno certificato

Ci sono dozzine di etichette relative all'industria del legno in tutto il mondo. In Francia e in molti paesi europei ne fanno riferimento due: PEFC e FSC. Queste due etichette sono riconosciute dai professionisti del legno e sempre più prodotti ne beneficiano. Le catene di vendita al dettaglio (Leroy Merlin, Castorama, Auchan, Carrefour, ecc.) e i produttori (Clairefontaine, Lapeyre, Arthur Bonnet, ecc.) offrono ora prodotti a base di legno con l'etichetta PEFC o FSC.

È un po' una guerra tra questi due marchi (le questioni di marketing e finanziarie sono importanti) e, senza entrare nel dettaglio dei criteri presi in considerazione, le certificazioni PEFC e FSC si basano sui principi della gestione forestale sostenibile:

  • Tutela del suolo, rispetto della biodiversità (fauna e flora) e dell'equilibrio degli ecosistemi (limitazione di tagli netti e prodotti fitosanitari, buona gestione delle risorse idriche, ecc.);
  • Mantenimento della produttività e della redditività delle foreste (ad esempio, reimpianto per compensare il taglio);
  • Rispetto dei diritti delle popolazioni indigene alla proprietà, all'uso e alla gestione delle risorse territoriali;
  • Benessere sociale ed economico dei lavoratori forestali…

Affinché un legno o un prodotto derivato (carta) rechi un'etichetta, non solo la foresta da cui proviene deve essere certificata (questa certificazione è volontaria e su iniziativa dei proprietari forestali), ma anche tutti coloro che sono coinvolti nella produzione e distribuzione la catena è controllata e certificata.

L'etichetta FSC

FSC (Forest Stewardship Council) è un'organizzazione indipendente, non governativa e senza scopo di lucro. Creato nel 1993, il marchio FSC copre 117 milioni di ettari di foresta in tutto il mondo (82 paesi), ovvero il 5% delle foreste sfruttate. Sono inoltre certificate 15.000 aziende. FSC è supportato da diverse altre ONG, come WWF e Greenpeace.

L'etichetta PEFC

Il PEFC (Programma di approvazione degli schemi di certificazione forestale, che corrisponde, in francese, al Program de reconnaissance des certificates forestières) è stato creato nel 1999, su iniziativa dei proprietari forestali europei. L'organizzazione del PEFC è definita su tre livelli: internazionale, nazionale e regionale. Ogni associazione nazionale (PEFC France, ad esempio), dove sono rappresentati produttori, trasformatori e utilizzatori di legno, definisce il benchmark da applicare a livello nazionale, che viene adattato alle specificità locali dalle associazioni regionali. PEFC è sostenuto da France Nature Environnement. Questa etichetta riguarda 180 milioni di ettari di foresta in una trentina di paesi del mondo (ovvero circa il 6% delle aree forestali sfruttate a livello mondiale), di cui 5 milioni in Francia. 1.812 aziende francesi applicano questo standard.

Quali sono le differenze tra queste due etichette?

FSC riguarda principalmente legni esotici, come teak, mogano, ebano, palissandro, azobé, bangkiraï, merbau o moabi, provenienti da foreste e piantagioni in Indonesia, Africa, Vietnam, Brasile… PEFC, invece, si applica soprattutto al legno ( e derivati) dall'Europa (1/3 delle superfici certificate) e dal Nord America (metà delle superfici).

I critici del PEFC lo criticano per essere un po' troppo lassista e lo standard FSC è spesso considerato il più severo. Lo standard PEFC è, tuttavia, più adatto alle foreste europee rispetto all'FSC, che è più adatto alle vaste foreste dell'Africa, dell'Asia o del Sud America. Gli adattamenti regionali di FEFC consentono di tenere conto delle specificità locali (zone umide, ecc.).

Infine, il benchmark PEFC si basa sulle normative forestali nazionali e sulle certificazioni ISO 9001 e 14001, a differenza di FSC, il cui benchmark è completo e non fa riferimento a nessun altro standard.

Saperne di più :

  • Sito web dell'FSC Francia
  • Sito web del PEFC Francia

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave