Quali alberi sono resistenti alla siccità?

Conifere resistenti alla siccità

  • Cupressus sempervirens 'Pyramidalis' - Cipresso di Firenze : la sua silhouette slanciata, resistente ai venti, e il suo bel fogliame sempreverde verde scuro fanno parte dei paesaggi della Provenza (resistenza: - 15 ° C).
  • Pinus sylvestris - Pino silvestre Forma: irregolare, da conica a colonnare, è una bellissima conifera con corteccia rosata e aghi grigio-bluastri persistenti. A volte alte più di 25 metri, esistono però varietà più piccole, adatte a piccoli giardini.
  • Pinus nero - Pino austriaco : questa grande conifera (da 25 a 35 metri) dal fogliame sempreverde, denso, verde e corteccia bruna screpolata, si adatta a tutte le situazioni climatiche e all'inquinamento.
  • ginepro - Ginepro : i ginepri, sia eretti, allargati, o nani, di colore verde chiaro, bluastro o dorato, sono molto rustici e sopportano terreni più drenati.

Alberi decidui sempreverdi

  • Arbutus unedo - Corbezzolo : piccolo albero tondeggiante, viene coltivato a soggetto isolato o in siepi per le sue foglie lucenti, i suoi grappoli di fiori profumati e le sue bacche rosse decorative e saporite, purché gli autunni e le primavere siano miti.
  • Quercus ilex - Leccio : albero maestoso ma moderatamente ardito, per grandi giardini. Ci piacciono particolarmente le sue foglie lucide verde scuro con una parte inferiore argentata, che assumono la forma di foglie di agrifoglio nelle regioni aride.
  • Pistacia vera e Pistacia lentisco - Pistacchio : pistacchi (P. vera obsoleto, e P. lentisco sempreverdi) sono tra i pochi alberi da frutto resistenti alla siccità. Fai attenzione agli inverni freddi, soprattutto quando sono giovani.
  • Carpinus betulus - Fascino : rustico, indispensabile nelle siepi campestri (rifugio cinciallegra). Le sue foglie lucide e costolute (non persistenti ma marcescenti) diventano dorate in autunno e poi bruno rossastre, e non cadono fino alla primavera, quando ne compaiono di nuove.

Alberi decidui che sopportano la mancanza d'acqua

  • Betula pendula - Betulla bianca : specie pioniera, rustica ed eliofila, tollera molto bene la siccità, una volta radicata. La sua corteccia bianco argentea, i suoi rami sottili e pendenti e il suo fogliame giallo chiaro in autunno, ne fanno un bellissimo e grande albero ornamentale.
  • Corylus colonna - Nocciola di Bisanzio : poco conosciuto, è comunque un bell'albero snello con un tronco ricoperto di sughero bianco e una chioma conica compatta, le cui grandi foglie dalla pagina inferiore giallo argentea nascondono nocciole grosse, poco saporite ma dall'involucro sorprendentemente arruffato.
  • Acer monspessulanum - Acero Montpellier : acero piccolo (5 metri) con foglie piccole lucide, da verde scuro a blu, poi giallo brillante in autunno, per le siepi di giardini asciutti e caldi, anche se resiste al freddo.
  • Ostrya carpinifolia - charm-hops : albero di medie dimensioni (15 metri), rustico e poco esigente, che si pone in una siepe libera o in soggetto isolato per beneficiare della sua bella corteccia argentea bruno-rossastra, della sua elegante chioma dentata, profondamente costoluta e che vira a il giallo in autunno, e i suoi frutti decorativi dal giallo crema al marrone, simili a quelli del luppolo.
  • Cercis siliquastrum - Albero della Giudea : piccolo albero noto per la sua abbondante fioritura primaverile rosa brillante. Moderatamente rustico, ha il pregio di sostenere bene il calcare.
  • Prunus dulcis - Mandorlo : per giardini soleggiati e caldi. Tuttavia, per annaffiare i primi tre anni, in modo che le radici prendano piede.
  • Quercus petraea - Rovere sessile (Rovere sessile) : maestoso albero rustico per grandi giardini. Tollera la siccità se il terreno non è troppo povero.
  • Elaeagnus angustifolia - Olivo boemo : piccolo albero con foglie molto decorative, oblunghe, verdi, sul dorso ricoperte di scaglie argentee. I fiori giallo limone hanno un profumo di miele. Rustico, tollera anche gli spruzzi e i terreni salini.
  • Celtis australis - Micocoulier dalla Provenza : albero medio-grande (25 metri), si adatta a molte situazioni colturali e sostiene sia l'irrorazione che l'inquinamento urbano.
  • Tilia tomentosa - Lime d'argento : grande albero (30 metri) con una grande chioma a forma di cupola, ideale per creare uno spazio ombreggiato, anche in città (tollerante all'inquinamento). La fioritura abbondante e mellifera profuma il giardino d'estate. Contrariamente alla credenza popolare, il nettare non è tossico per le api. Le foglie verdi a forma di cuore sono ricoperte da una peluria bianca cotonosa nella parte inferiore che dona un effetto spettacolare sotto i raggi del sole.

E anche…

Acero campestre, acero platano, orniello, gelso platano, olivo, sapone cinese, tiglio a foglia piccola, tiglio a foglia grande (meno resistente di quello a foglia piccola) …

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave