Olivi: come scegliere tra le diverse varietà?

'Aglandau' (Verdale di Carpentras)

  • Origine : Alpi dell'Alta Provenza.
  • robustezza : fino a -16°C.
  • Autofertilità : abbastanza buono (possibile impollinatore: 'Cayon', 'Picholine', 'Cailletier…)
  • Utilizzo : olio, più raramente olive verdi da tavola.
  • raccolta : fine novembre, dicembre.

'Aglandau' è un olivo dal portamento leggermente espanso i cui rami flessibili tendono a cadere. Le foglie sono lunghe, verdi con una parte inferiore bianco cenere. Le olive, a forma di ghianda, sono molto sode. La polpa polposa dona un olio fruttato e cremoso (ottima resa).
Varietà resistente alla mosca dell'olivo e all'avvizzimento del verticillo. Buona resistenza al vento.

'Bouteillan'

  • Origine : Var.
  • robustezza : fino a -15°C.
  • impollinatori : 'Cayon', 'Grossane', 'Picholine'…
  • Utilizzo : olio e olive da tavola.
  • raccolta : olive verdi in ottobre, olive nere in novembre.

'Bouteillan' è un ulivo dal portamento leggermente allargato. Le olive sono carnose, grandi e rotonde. Danno un olio limpido dal sapore erbaceo poi fruttato, con note di mela e pera (buona resa). Produttivo e resistente alla siccità.

'Cailletier' (Olive de Nice)

  • Origine : Alpi Marittime.
  • robustezza : fino a -10°C.
  • autofertilità : abbastanza buono (possibile impollinatore: 'Verdale de l'Hérault', 'Bouteillan', 'Picholine'…)
  • Utilizzo : olio e olive nere da tavola.
  • raccolta : da novembre (olive verdi) a marzo.

Il 'Cailletier' è un olivo grande e vigoroso, dal portamento eretto, i cui rami si piegano quando fruttificano. Le olive ovoidali dalla polpa fine e croccante danno un olio dal sapore fine e dolce se la raccolta è tardiva (ottima resa). Albero soggetto ad alternanza.

'Caion'

  • Origine : Var.
  • robustezza : fino a -10°C
  • impollinatori : 'Manzanille', 'Bouteillan', 'Cailletier'…
  • Utilizzo : olio, olive nere da tavola.
  • raccolta : da novembre a dicembre.

'Cayon' è un albero dalla forma piramidale. Le olive sono piuttosto piccole e danno un olio dorato dolce e fruttato dal sapore di pomodoro. Impollinatore di molte varietà, poco soggetto a parassiti.

'Grossane' ('Groussan')

  • Origine : Alpi Marittime.
  • robustezza : fino a -15°C.
  • autofertilità : Sì.
  • Utilizzo : olive nere da tavola, olio.
  • raccolta : da novembre a dicembre.

'Grossane' è un olivo con portamento espanso e foglie spesse di colore verde molto scuro. Le olive sono grandi, rotonde, con polpa polposa e abbastanza morbida. Le olive da tavola nere hanno un sapore di nocciola. L'olio è dolce, con aromi freschi e fruttati (bassa resa).

'Lucca'

  • Origine : Italia, particolarmente ben acclimatato in Languedoc Roussillon.
  • robustezza : fino a -11°C.
  • Autofertilità : abbastanza buono (possibile impollinatore: 'Verdale de l'Hérault', 'Bouteillan', 'Picholine'…)
  • Utilizzo : olive verdi da tavola, olio.
  • raccolta : olive verdi da settembre a metà ottobre, olive nere a novembre.

'Lucca' è un grazioso albero dal portamento espansivo. Le olive, molto carnose, sono allungate e formano una falce di luna. Ottime olive verdi da tavola, dalla polpa fine e tenera. L'olio, finemente aromatizzato, è di ottima qualità ma non abbondante.

'Olivière' ('Bécaru', 'Palma')

  • Origine : Pirenei orientali, Linguadoca Rossiglione.
  • robustezza : fino a -15°C.
  • impollinatori : 'Arbequina', 'Picholine', 'Cayon', 'Grossane'…
  • Utilizzo : olio, olive nere da tavola.
  • raccolta : da metà novembre a metà dicembre.

'Olivière' è un albero grande e vigoroso con portamento espanso e rami pendenti. Le olive ovali danno un olio dai riflessi dorati, dolce, con aromi di pomodoro e mandorla (buona resa). Albero molto produttivo.

'Picolina'

  • Origine : Gard. È la varietà più diffusa in Francia.
  • robustezza : fino a -11°C.
  • autofertilità : abbastanza buono (possibile impollinatore: 'Verdale de l'Hérault', 'Bouteillan', 'Cailletier'…)
  • Utilizzo : olive verdi da tavola, olio.
  • raccolta : da ottobre a dicembre.

'Picholine' è un albero moderatamente vigoroso con portamento espansivo. Le olive piccole, allungate e appuntite, hanno una polpa fine, soda e fruttata. Ottima conservabilità in salamoia. L'olio è forte e leggermente amaro (resa media). Questo olivo ha una buona resistenza a malattie e parassiti (mosca dell'olivo) e si adatta a molte situazioni colturali.

'Tanche' (oliva di Nyon)

  • Origine : Drôme.
  • robustezza : fino a -16°C.
  • impollinatori : 'Cayon', 'Grossane'…
  • Utilizzo : olive nere da tavola, olio.
  • raccolta : da dicembre a gennaio.

'Tanche' è un grosso olivo dalla forma tondeggiante e dalle foglie piuttosto larghe. Le olive grandi e rotonde hanno una polpa densa e cremosa e una buccia nera che si raggrinzisce in inverno. L'olio è dolce e fruttato, con un sapore di nocciola. L'albero è soggetto all'alternanza, teme il vento e l'umidità, ma resiste al freddo e alla siccità.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave