Alberi da frutto a pergola: vantaggi, svantaggi, forme principali

Vantaggi e svantaggi degli alberi da frutto a graticcio

Le forme a graticcio degli alberi da frutto, dette anche spalliere, sono utilizzate per il loro fianco decorativo e per il non molto posto che prendono. Gli alberi da frutto a graticcio possono essere piantati in tutti i giardini, anche quelli più piccoli o più "sofisticati" (giardini formali per esempio), a ridosso di un muro, lungo un viale, o anche ai margini dell'orto.

Un altro vantaggio, la spaziatura dei rami consente un'ottima circolazione dell'aria e della luce intorno al frutti, che sono a portata di mano.

Su alberi da frutto così potati la comparsa delle primizie è rapida, avviene dopo 1 o 2 anni, invece, la la produzione rimane più limitata rispetto alle forme libere.

il grande svantaggio: il lavoro di potatura e addestramento.

Principali forme a traliccio

  • Cavo singolo o doppio : alberi da frutto (meli) portati su uno o due rami da carpentiere fruttificanti sugli speroni, e pergolati orizzontalmente.
  • Il semplice U (melo, pero, pesco, albicocco): due rami verticali da carpentiere.
  • Il doppio U (meli e peri): due U affiancate.
  • La palmetta di Verrier (meli e peri): una U piccola in una U grande.
  • La palmetta obliqua o verticale (meli, peri, albicocchi, peschi, nettarine): fusto principale sul quale si sviluppano obliquamente o verticalmente stadi di due rami.

Ci sono ancora un gran numero di forme più complesse, come ad esempio cavi a più livelli o il ventilatore.

Non tutte le varietà sono adatte all'allenamento. Si consiglia quindi vivamente di verificare con il proprio vivaista per conoscere la forma più adatta al proprio albero da frutto e al proprio giardino, oppure la varietà ideale per la forma che si vuole dargli.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave