Pero-melone, pepino: semina, coltivazione e raccolta

Pera-melone, un ortaggio dalla frutta esotica

Né pera né melone! Questa pianta vegetale arbustiva, che conosciamo anche con il nome di "Morelle de Wallis" o "Pépino", appartiene alla nota famiglia ricca di buoni ortaggi delle Solanacee (pomodori, melanzane, patate, belladonna di Balbis, galletto peruviano…).

Il pera-melone (Solanum muricatum) è vigoroso. Ramificato dalla base, raggiunge il metro di altezza, ed è ricoperto da un rigoglioso fogliame verde scuro, composto da foglie lunghe intere e lanceolate.

La fioritura è diffusa nei mesi estivi: i bellissimi fiori stellati, bianchi e viola con antere gialle prominenti, hanno un'aria di "déjà vu" per chi coltiva patate. Molti di loro abortiscono, ma ne rimane abbastanza da raccogliere frutti numerosi e graziosi ovoidali di colore giallo paglierino striato di viola, con polpa succosa e sapore di… pera e melone !

Semina pere-meloni

Per quanto riguarda il pomodoro, il la semina del pero-melone avviene nei mesi di febbraio/marzo/aprile, tiepido (20°C), in vaso o in terrina. Trapiantare le piantine seminate in terrine in vaso quando mostrano due foglie vere, quindi tenerle al caldo fino al momento di crescere. trapianto finale, cioè quando sono passate le ultime gelate (da inizio a metà maggio).

Coltivazione di pere e meloni

Suolo ed esposizione

Sempre per quanto riguarda la coltura del pomodoro, il trapianto delle piante di pero-melone avviene sotto a esposizione soleggiata, in terreno soffice, fresco e ricco. Distanzia i piedi di 60 cm in tutte le direzioni.

consigli : tutor del posto in previsione dello sviluppo dei fusti ma soprattutto del peso dei frutti.

Bonus : la cultura si può fare pentola.

Prendersi cura di pere e meloni

il il terreno dovrebbe essere mantenuto fresco : zappare quindi pacciamare il terreno e annaffiare se necessario.

Riguardo a dimensione pera-melone, il metodo varia a seconda dei giardinieri: ci sono i seguaci del "laissez-faire", quelli che sopprimono i golosi e quelli che conservano un solo stelo. Sta a te decidere se privilegiare la quantità o la pezzatura del frutto (più pezzatura significa meno frutto, ma più grande).

Taglio pera-melone

A fine estate è possibile tagliare fusti di pero-melone per avere piante da coltivare l'anno successivo.

Parassiti e malattie di pere e meloni

Il melone è come la belladonna di Balbis; è ben resistente alle malattie.

Impianti associati

La pera-melone sembra godere della compagnia di fagioli, piselli e prezzemolo.

Raccolta di pere e meloni

La raccolta delle pere e dei meloni avviene a maturità, quando il frutto prende un tonalità dorata con striature ben marcate. Tuttavia, se la raccolta è stata troppo precoce, il melone può finire di maturare una volta raccolto.

  • L'orto per giardinieri curiosi
  • Solanum aethiopicum, melanzana africana

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave