Irrigazione di verdure con elevato fabbisogno idrico

Innaffiare per quali verdure? Come mai ?

In generale, è facile identificare le verdure affamate d'acqua. Questi sono, prima di tutto, verdure con molte foglie grandi, che perdono molta acqua per evapotraspirazione. Questi includono bietole, cavoli, insalate, ma anche sedano e alcuni ortaggi a frutto (zucchine, pomodori, ecc.). Altre verdure a foglia, come spinaci, valeriana o piselli, necessitano di grandi quantità di acqua, ma di solito vengono coltivate nella stagione fresca e sfruttano le piogge.

Allora vieni il verdure da cui consumiamo frutta. Lo sviluppo di quest'ultimo richiede grandi quantità di acqua. Si tratta di melanzane, zucca e zucchine, mais, melone e anguria, pepe e pomodoro.

Le reazioni alla mancanza di acqua possono manifestarsi in modi diversi a seconda delle verdure: piantina precoce (insalate, sedano, ecc.), sviluppo ritardato o interrotto (cavolo, zucchine), sapore e aspetto alterati (peperone, melanzana), aborto di fiori (piselli, pomodori) …

Quantificare il fabbisogno idrico delle verdure

È difficile dire quante volte alla settimana dovrai riempire di nuovo l'annaffiatoio per innaffiare le tue insalate o i tuoi pomodori. Queste considerazioni dipendono da diversi fattori, alcuni dei quali, come ad esempio il clima, il periodo vegetativo e il tipo di terreno, sono specifici per la tua situazione. Tuttavia, ci sono due principi che si applicano in tutta la Francia.

Radici profonde o superficiali?

Gli ortaggi a radice superficiale non innaffiano come gli ortaggi a radice profonda. Il ortaggi a radice poco profondi (sedano, piselli, insalata) chiedi irrigazione scarsa ma frequente, perché è in superficie (- 30 cm di profondità) che il terreno si asciuga più velocemente.

Il piante a radice lunga (melanzane, bietole, cavoli, zucchine, zucchine, meloni, pomodori, ecc.) hanno la possibilità di attingere acqua in profondità. Per aiutare lo sviluppo di quest'ultimo, e quindi contribuire all'autonomia degli ortaggi in termini di approvvigionamento idrico, il le innaffiature devono essere abbondanti, ma meno ravvicinate.

Momenti chiave dello sviluppo

Il fabbisogno idrico varia a seconda dello stadio vegetativo della pianta. Durante la crescita delle piante, il fabbisogno idrico cambia. È importante evitare lo stress idrico in determinati momenti chiave, che di solito sono i fioritura, aspetto e sviluppo dei frutti per frutta verdura, e formazione e sviluppo della mela per cavoli e lattuga.

Idea sbagliata: il mais avrebbe sete

I fabbisogni idrici del mais sono importanti al momento della fioritura; al di fuori di questo periodo, sa gestire la scorta d'acqua che ha a disposizione nel terreno, e ha la capacità di limitare la sua traspirazione.

Il modo giusto per innaffiare nell'orto

Avvertimento ! L'irrigazione deve essere eseguita con cautela, se non si desidera partecipare allo sviluppo di malattie (oidio, muffa).

  • Innaffia le piante ai loro piedi, avendone curaevitare di bagnare le foglie. Usa il collo dell'annaffiatoio senza la mela o un sistema a goccia.
  • La maggior parte delle verdure non deve essere spruzzata con acqua fredda ma temperato. Se stai usando l'acqua di un pozzo, conservala prima in barili o raccoglitori d'acqua per riscaldarla.

Si noti che un terreno humus e flessibile, unito all'installazione di un pacciame, consente di ridurre le quantità di acqua da portare.

Ultimo consiglio : se è necessaria molta acqua per lo sviluppo di questi ortaggi, anche il sovradosaggio può essere dannoso per la produzione, provocando la diluizione di zuccheri e aromi, con l'ottenimento, infine, di frutti insipidi.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave