Spathiphyllum (falso arum): manutenzione, cura

Lo spathiphyllum, o fiore della luna

Lo Spathiphyllum, talvolta chiamato "falso arum", fa parte della famiglia delle Araceae. Originaria del Sud America, questa pianta perenne rizomatosa presenta un magnifico fogliame verde brillante da cui emergono originalissime infiorescenze, bianche talvolta sfumate di verde o crema.

Se le condizioni di crescita sono adatte (lo spathiphyllum è una delle piante d'appartamento poco impegnative) puoi goderti i suoi "fiori lunari" quasi tutto l'anno.

Usi multipli per lo spathiphyllum

I soggetti piccoli sono ideali nelle composizioni, accompagnano perfettamente felci, edera variegata o crepa. Possono anche essere evidenziati in un muro o in un dipinto vegetale in compagnia di tillandsie, chlorophytum o persino pilea per creare un bellissimo contrasto di trame e colori.
Le piante più grandi troveranno naturalmente il loro posto in un bel vaso. I vasi in alluminio o peltro daranno un po' di aria contemporanea e grafica al nostro Spathiphyllum che è comunque una delle piante da interno più comuni negli appartamenti. Un altro vantaggio è che è una delle piante cosiddette “disinquinanti” per la loro capacità di assorbire le sostanze volatili nocive presenti nei nostri appartamenti.

Suggerimenti per la coltivazione dello spathiphyllum

Lo Spathiphyllum è una pianta tropicale che prospererà in un ambiente abbastanza caldo e umido. Evitare sempre di esporlo a temperature inferiori a 13°C.

Installa la tua pianta in un vaso forato sul fondo, più grande della sua zolla. Lascia un letto di palline di argilla sul fondo del vaso equivalente al 20% del suo volume totale. Quindi riempi il vaso con un ottimo terriccio per piante verdi.

Metti il ​​tuo spathiphyllum in piena luce ma mai in pieno sole, che causerà ustioni alle foglie.

Taglia i fiori appassiti alla base.

L'irrigazione dovrebbe essere regolare durante la crescita. Tuttavia, lasciare asciugare il composto su 2 o 3 cm in superficie prima di annaffiare nuovamente e svuotare le tazze in modo che l'acqua non ristagni alle radici. Sarà necessaria un'aggiunta di fertilizzante ogni 15 giorni dopo un'abbondante irrigazione.

In inverno distanziare le innaffiature lasciando asciugare un po' più profondamente il composto, ma compensare la mancanza di umidità causata dal riscaldamento con nebulizzazioni fogliari quotidiane. Ciò impedirà gli attacchi di acari di ragno. È anche possibile posizionare la pianta su una grande tazza piena di palline di argilla umide.

Moltiplicazione dello spathiphyllum

Si pratica in primavera, generalmente durante il rinvaso, per divisione dei cespi separando delicatamente i rizomi. Ogni cespo dovrebbe avere almeno 4 foglie e un rizoma. Verranno poi installati in singoli vasi da 8 cm contenenti la stessa miscela dei soggetti adulti.

Coltivazione di spathiphyllum: in pratica

  • Esposizione : piena luce fioca
  • Terreno : terreno fertile, fresco e drenato
  • Vegetazione : perenne
  • robustezza : mediocre
  • Malattie e parassiti : ragni rossi

Specie e varietà

  • Spathiphyllum wallisii : l'unica specie coltivata indoor. Raramente supera i 30 cm di altezza.
  • Spathiphyllum wallisii 'Mauna Loa' : grande soggetto ibrido che può raggiungere i 60 cm di altezza. Grande spata bianca profumata lunga 15 cm e larga 10, portata da una lunga asta.
  • Spathiphyllum 'Dolce Benito' : cultivar di grandi dimensioni (0,50 - 1 m) con chioma esile e spata molto allungata.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave