Albero di Giuda: presentazione, piantagione, consigli per prendersene cura

Se ne avessi solo uno…

L'albero della Giudea, Cercis siliquastrum, detto anche gainier, è un piccolo albero dal tronco storto e dal portamento espansivo. Il suo fogliame deciduo verde chiaro in estate assume tonalità giallo ramato in autunno (leggi: Perché le foglie si colorano in autunno), ma è soprattutto per la sua fioritura che è apprezzato: dall'inizio della primavera, si ricopre di fiori rosa, che in estate danno vita a finissimi baccelli che rimangono sull'albero dopo la caduta delle foglie. La sua altezza non supera i 6-10 metri: si adatta quindi bene a piccoli giardini. È inoltre resistente a temperature fino a -10°C.

Semina e moltiplicazione

La semina va effettuata in autunno. L'albero della Giudea può essere propagato per semina o per talea da un fusto con stelo.

In pratica

Terreno

Sgocciolato, ricco.

Esposizione

Sole.

Fioritura

Marzo aprile.

varietà

  • 'Flora plena': fiori doppi
  • 'Fructu rubra': baccelli rossi decorativi
  • 'Sterilis': niente baccelli
  • 'Penduliflora': fiori in grappoli penduli
  • 'Rubra': fiori rosa scuro
  • 'Alba': fiori bianchi
  • 'Carnea': fiori rosa acceso

Manutenzione

Nei primi anni necessita eventualmente di una potatura modellante dopo la fioritura, per conferirgli un aspetto arboreo (tende naturalmente all'aspetto cespuglioso). L'albero della Giudea offre una buona resistenza alla siccità, le annaffiature estive sono utili solo per i giovani (per favorire un buon radicamento dopo la messa a dimora).

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave