Pesca: frutta estiva

Presentazione

La pesca è il frutto estivo preferito dai francesi. Si trova sulle bancarelle del mercato da giugno a settembre. La sua buccia è vellutata e il suo colore varia dal giallo al rosso, compreso il rosa. La polpa può essere gialla, bianca o rossa a seconda della varietà. È prodotto dal pesco, Prunus persica, un piccolo albero della famiglia delle Rosacee.

Il suo nucleo, molto duro, presenta solchi profondi e non è aderente alla carne (si stacca facilmente). Pesco, nettarine e nettarine sono inoltre della stessa specie botanica. Mutazioni spontanee davano frutti leggermente diversi, con buccia liscia e nocciolo aderente per la nettarina, quella della nettarina essendo libera.

Origini e storia

Il pesco è originario della Cina, dove il pesco cresceva già allo stato selvatico da più di 500 anni con J.-C.. Raggiunse gradualmente l'Europa attraverso la Persia, l'Arabia, la Mesopotamia e la Francia. In Francia iniziò ad essere coltivato su larga scala nel XV secolo. Luigi XIV lo apprezzò molto: a Versailles si coltivavano 33 varietà diverse.
Oggi la Cina fornisce quasi la metà della produzione mondiale. In Europa, la pesca è principalmente coltivata in Italia, Spagna, Grecia e nel sud della Francia (2% dei volumi globali: Ardèche, Bouches-du-Rhône, Drôme, Gard e Pyrénées-Orientales). Le pesche francesi sono da preferire, perché quelle importate vengono raccolte molto prima della maturazione, per resistere al trasporto (sono quindi troppo spesso dure e poco profumate).

varietà

Tra le diverse varietà troviamo le pesche:

  • Giallo (spesso grande, duro, sodo e dolce)
    • presto: Maycrest, Springlady
    • medie: Redtop, July Lady, Flavorcrest
    • in ritardo: Signora elegante, O'Henry
  • Bianco (più fragile, molto profumato, succoso)
    • presto: Primerose, Alexandra
    • medium: Red Robin, Redwing
    • in ritardo: Mireille
  • Piatto (molto succoso)
  • Da viti (polpa rossa e buccia beige rosata, piccola e tenera)
  • Pavia (con un nocciolo aderente e buccia d'arancia) .Vantaggi nutrizionali

La pesca è uno dei frutti meno calorici: contiene solo il 9% di carboidrati, con 167kJ (40kCal) per 100g. È idratante perché ricco di acqua (87%) e rimineralizzante grazie al suo interessante contenuto di potassio (come la maggior parte di frutta e verdura), fosforo, magnesio, ferro, ma anche manganese, rame, zinco, iodio e selenio. Inoltre è alcalinizzante e contiene fibre (2%) che stimolano dolcemente il transito intestinale (è perfetta come composta per bambini).

Una pesca copre il 10% della RDI in vitamina C. Contiene anche flavonoidi, che promuovono l'assimilazione di questa vitamina (e rafforzano la parete dei capillari sanguigni). È presente anche la vitamina pro-A, soprattutto se la polpa è colorata (50% della RDA per una pesca gialla, 15% per una bianca).

Sceglilo e conservalo

Scegli pesche mature (consistenza morbida al tatto, profumo gradevole), senza macchie o ammaccature. Le pesche sono frutti fragili, che non resistono bene al trasporto e all'accatastamento: preferire quelli che vengono venduti in cassette a nido d'ape piuttosto che sfusi, che li proteggono dagli urti. Se non sono maturi al momento dell'acquisto, matureranno in 2-3 giorni a temperatura ambiente, ben distanziati l'uno dall'altro, piatti. Più sono maturi, più facilmente la pelle si staccherà. Evitate il frigorifero, che distrugge gli aromi e rende le pesche cotonose. È possibile congelarli, crudi, semplicemente pelati e snocciolati.

Lato cucina

La pesca si presta a moltissimi dolci: marmellate, macedonie e pesche Melba, crostate (perché non una tatin?), crumble, charlotte, tiramisù, composte, o semplicemente affogate nel vino rosso. Da provare anche in ricette salate: si abbina bene con anatra, fegato di vitello, carni bianche e pollame.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave