Suggerimenti per l'installazione di un prato ecologico

Variare le specie vegetali

Composte da un'unica famiglia di piante, le poaceae (graminacee), i classici prati, uniformi e senza fiori, sono spazi con biodiversità quasi inesistente. Al contrario, prati misti o naturali, composti da numerose specie botaniche, attirano la variegata fauna dei giardini (grilli, farfalle, ecc.) e stimolano la vita del suolo. E solo un terreno vivo può garantire piante sane, e quindi un prato forte e resistente.

Leggi: Un prato naturale

Scegli piante adatte al tuo clima e al tuo terreno

Il tuo giardino può così soddisfare naturalmente le esigenze del tuo prato, con pochi, o addirittura senza, input esterni (acqua o fertilizzante) e manutenzione; sarà solo più resistente.

Per scegliere le piante adatte, individua la natura del tuo terreno e osserva le specie che compongono i prati circostanti. Tra la selezione di piante spontanee particolarmente adatte alla realizzazione di prati ecologici offerta da Aymeric Lazar*, troviamo ad esempio:

  • la margherita : per tutti i piani e tutte le esposizioni. Buona resistenza alla siccità e al calpestio. Ottima resistenza al taglio.
  • Le piloselle : per tutti i terreni e pieno sole. Ottima resistenza alla siccità, al calpestio e allo sfalcio.
  • Il trifoglio delle fragole : per tutti i terreni e pieno sole. Ottima resistenza alla siccità, al calpestio e allo sfalcio.

Per altre piante alternative al prato, leggi: Sostituzione del prato: quali sono le piante alternative?

Scegli un taglio alto

Tra 6 e 12 cm di altezza, il prato è meglio radicato, più resistente alla siccità, ospita meno tarassaco o piantaggine rispetto a un prato tagliato netto, ma più biodiversità. Inoltre, riducendo la frequenza di falciatura, si limitano i disagi insiti nell'utilizzo del rasaerba, se motorizzato (dispendio energetico, inquinamento, rumore).

Usa il tosaerba giusto per le dimensioni del tuo prato

I campi meno di 1000 m2 possono essere soddisfatti con un tosaerba manuale. Non inquinante e silenzioso, è anche meno costoso. Per il grandi aree, un tosaerba motorizzato o elettrico è essenziale… Anche se la soluzione del pascolo verde ha molti vantaggi. Leggi: Eco-pascolo: capre e pecore per i tuoi spazi verdi.

Utilizzare correttamente il motofalciatrice

Per avere il tempo di sfuggire agli insetti e ai piccoli animali selvatici che risiedono nel tuo prato, inizia a falciare al centro e spostati gradualmente verso l'esterno. Intervenire, se possibile, quando il tempo è bello e nelle ore centrali della giornata: lucertole, anfibi e altri piccoli animali a sangue freddo reagiscono più rapidamente quando fa caldo.

Ricicla l'erba tagliata

Divieto di viaggiare in auto al centro di riciclaggio. Pacciame (per nutrire il terreno) o usali per alimentare il cumulo di compost e pacciame installato ai piedi delle tue piantagioni. Leggi: Cosa fare con l'erba tagliata?

Ridurre l'irrigazione

Una prato ecologico, misto e falciato alto, deve poter fare a meno di annaffiare (tranne al momento della sua installazione). L'acqua è una risorsa che scarseggia e sembra, oggi, del tutto assurdo annaffiare il prato in piena estate per volerlo mantenere verde. Un prato che ingiallisce quando è caldo e secco è un fenomeno di protezione fisiologica del tutto normale, e addirittura vitale, per le erbe che lo compongono. Alla prima pioggia, tornerà verde.

Nota: maggio-giugno è un periodo critico. Se le piogge sono assenti in tarda primavera, può essere necessaria l'irrigazione per preparare le piante a sopportare il caldo estivo.

Consiglio: fate ombra al vostro prato: piantate alberi.

Nutri il terreno, non il prato

Non nutrire il prato con fertilizzanti, ma modifica il tuo terreno in autunno con compost e letame, al fine di stimolare la vita dei suoi microrganismi e dei suoi lombrichi. Un terreno vivo è in grado di nutrire le piante che si sviluppano su di esso, ma anche di digerire i rifiuti responsabili dell'infeltrimento dei prati convenzionali (che poi necessitano di essere scarificati).

Ridurre le aree del prato

Mantieni le superfici da falciare solo dove sono necessarie: per installare il tavolo da giardino, la sdraio, la gabbia da calcio o l'altalena per bambini… Per il resto, l'installazione di prati fioriti, o la piantumazione di piante perenni e arbusti sono anche interessanti alternative estetiche e che, inoltre, mantengono la biodiversità.

* Aymeric Lazar, ecologista del paesaggio e docente di biologia-ecologia, autore di Creo il mio prato ecologico, un rifugio di biodiversità, pubblicato da Living Earth.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave