Zingiber mioga, zenzero giapponese

Zingiber mioga: uno zenzero bello e buono!

Zingiber mioga è un perenne originaria del Giappone e della Cina meridionale, che seduce con i suoi fogliame deciduo elegante - lunghe foglie lanceolate di colore verde chiaro pendenti alternativamente su sottili steli alti 50 cm (o anche più) - oltre che per la sua fiori sterili che sbocciano, sorprendentemente, bassi fino al suolo, portato da una piccola gemma squamosa. Di colore giallo chiaro, fioriscono da giugno a settembre, mostrando un imponente labbro ovoidale sopra il quale si erge uno stame spesso, unico e ricurvo.

Con il passare degli anni il numero di steli emessi dal rizoma aumenta, formando progressivamente una bel ciuffo di circa 50 cm largo.

Radici e fiori commestibili

Come per lo zenzero, le radici dello zenzero mioga sono commestibili. Ma sono più i boccioli di fiori che si usano in cucina, come condimento.

Coltivazione e manutenzione

Esposizione

Sole o mezz'ombra. Durante l'estate, è meglio che lo zenzero giapponese sia protetto dal sole nelle ore centrali della giornata, con il rischio che le foglie ingialliscano e il gambo vada in letargo.

Terreno

Acido, ricco di sostanza organica, leggero, drenante e fresco.

piantare

Lo zenzero giapponese può essere coltivato sia in piena terra (porta una nota esotica sui letti) che in vaso. In piena terra, pulire prima il terreno dai sassi che possono interferire con la formazione delle radici.

Il piantare rizomi di zenzero giapponese si fa in primavera, quando ogni rischio di gelo è eliminato. Posizionare il rizoma a una profondità di 5 cm quindi installare un fitto pacciame per mantenere costante l'umidità alla base della pianta durante l'estate, e per proteggere il rizoma dal gelo durante l'inverno.

Manutenzione

Tenere il terreno fresco con annaffiature regolari, soprattutto in estate.

Raccolto

I boccioli dei fiori dello zenzero mioga vengono raccolti secondo necessità.

Parassiti e malattie

Lo zenzero giapponese non è suscettibile alle malattie, né agli attacchi dei parassiti nei nostri climi, se non per l'appetito di lumache.

Moltiplicazione

Divisione del rizoma in primavera, prima della ripresa della vegetazione.

Suggerimento: lasciare asciugare la ferita della divisione prima di piantare le nuove piantine risultanti.

Zenzero giapponese: in pratica

  • Esposizione : soleggiato, semiombreggiato in estate
  • Terreno : acido, ricco, fresco, drenante
  • Vegetazione : perenne
  • Fioritura : da giugno a settembre
  • Raccolto : da giugno a settembre
  • robustezza : -15°C

Varietà di Zingiber mioga con fogliame variegato

  • Zingiber mioga "Gru danzante" : foglie piacevolmente variegate di bianco nella parte inferiore.
  • Zingiber miogPer "Freccia bianca" : foglie verdi striate di bianco.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave