Idee per l'ombra in un patio

L'ombrellone

L'ombrellone, formato classico o XXL, resta un soluzione puntuale semplice ed efficiente per fornire ombra su una terrazza. Apri se necessario, a buon mercato, facile da reperire nei negozi di bricolage o garden center, è l'ideale per chi non vuole una struttura fissa sul proprio terrazzo. Facile da svernare durante la brutta stagione, pratico, non va però lasciato aperto sul terrazzo perché al primo colpo di vento rischia di rompersi.

In versione remota per un lato molto moderno o piede centrale per integrarlo al centro del tavolo, la sua struttura il più delle volte è realizzata in alluminio o legno e la tela di poliestere idrorepellente. un il baldacchino nella parte superiore consente una migliore ventilazione e una minore resistenza al vento.

Tante forme e colori sono disponibili per adattare il tuo ombrellone ai tuoi mobili da giardino o allo stile della tua casa. Per quanto riguarda il budget, tutto dipende dalle dimensioni, dalla qualità e dalla marca, quindi puoi trovare ombrelloni XXL a partire da 30 € e moltiplicare il prezzo per 10 presso le principali marche.

La tela militare

La tela militare è l'attrezzatura in voga oggi. Chiamato anche "rete mimetica", questa tela offre a ombra delicata e ben ventilata. Più efficace di quanto sembri, protegge bene dai raggi del sole pur garantendo un certo lato decorativo. In versione militare per assecondare uno stile vintage, esiste anche in colori più tenui come il bianco, il grigio o il beige.

Posizionato su un pergolato o fissato tra il muro del terrazzo e i pali, è facile da installare e può essere rimosso altrettanto facilmente grazie alla sua leggerezza. Ci vogliono circa 10 € al metro, il che lo rende un prodotto accessibile alla maggior parte delle borse.

La tenda

Precedentemente ampiamente utilizzato per ombreggiare balconi e terrazzi, il tenda da sole rigato e arruffato oggi assume un aspetto più contemporaneo con colori trendy e a tinta unita. È una buona alternativa per proteggere la terrazza dal sole e dalla pioggia quando non cade di lato.

Il la struttura è fissata alla parete del terrazzo e presenta una cassa in cui il la tenda da sole si avvolge manualmente o meccanicamente. Esistono ancora modelli con semibox o monoblocchi meno costosi, meno estetici ma anche meno protetti dalle intemperie, poi è tutta una questione di budget. Tieni presente che per un modello con scatola integrale e funzionamento motorizzato, dovrai spendere almeno 1.500€ esclusa installazione.

Le vele tese

Generalmente triangolare, la vela ombreggiante conferisce un lato dinamico e movimento all'arredamento di una terrazza. Estetico, di design, si adatta bene a case moderne dalle forme geometriche. È ideale per ombreggiare efficacemente un angolo del terrazzo lasciando passare l'aria.

È possibile giocare con i colori e il posizionamento delle vele per creare atmosfere particolari. Allungato orizzontalmente sopra la terrazza, è discreto e arioso. Posizionato obliquamente dall'alto del muro a terra, porta un lato esotico orientale e può anche fungere da schermo.

Il essendo importante la resistenza al vento, fate sempre riparare la vostra vela da un professionista soprattutto se si tratta di una vasta area. I sistemi di fissaggio devono essere perfettamente ancorati per resistere al vento. Nota che ci sono tessuti discretamente traforati che resistono molto meglio, ma non proteggono dalla pioggia. Gli elementi di fissaggio con moschettoni ti permetteranno di rimuovere facilmente la tua vela in caso di tempesta prevista o di svernarla durante la cattiva stagione.

Accessibile a tutte le tasche quando si tratta di un piccolo modello da installare da soli (da
10 €), la vela tesa può diventare molto costosa quando ci si affida a tele di alta qualità con ancoraggi professionali. Poi fate fare diversi preventivi e tenete conto della reputazione della compagnia che metterà la vostra vela, alcuni addirittura offrono contratti di svernamento!

Il classico pergolato

Fissato a parete e pavimento, il pergolato è installato direttamente nel prolungamento della casa sopra il terrazzo. Ha le sue origini in Italia, nell'omonima città da cui prende il nome. In precedenza, questa disposizione è stata fatta di mattoni, ma al giorno d'oggi il legno imputrescibile o ferro battuto sono i materiali più utilizzati.

  • In legno, il pergolato offre un carattere incomparabile, a volte tradizionale che ricorda la Provenza quando porta belle viti, glicini o rose rampicanti, a volte molto moderno quando il suo tetto è costituito da lamelle inclinate per ombreggiare con giudizio il terrazzo.
  • Se ami il lato naturale e ami un'atmosfera da "cabina", osa vivere il vimini per creare la struttura del tuo pergolato. I rametti vengono piantati direttamente nel terreno intorno al terrazzo se è in piano o posti in ampi contenitori. Non vi resta che inarcarli per formare il vostro originale pergolato che in estate vi regalerà una benefica ombra.
  • Un'altra possibile soluzione per una casa al mare, il pergolato in legno, la cui incomparabile patina assicura una totale integrazione nell'arredo con un tocco di natura e raffinatezza.
  • Il pergolato in ferro battuto dà un lato molto autentico a una terrazza. In kit o realizzato da un artigiano che saprà realizzarlo su misura e secondo il disegno da voi scelto, il suo tetto è generalmente rivestito con specifici tessuti in poliestere trattati anti-UV, o materiali naturali come erica, canisses o fibra di cocco in modo da garantire un'ombra molto ventilata. Questo tipo di pergola si adatta tanto ad un terrazzo classico quanto moderno.

La pergola bioclimatica

Permettendo di godere del terrazzo in tutte le stagioni, la pergola bioclimatica è una piccola rivoluzione tecnologica. Estetico, pratico, componibile, spesso molto di design, sa perfettamente ampliare le case con l'architettura contemporanea. La maggior parte delle volte composto da una struttura in alluminio e doghe regolabili sul tetto, questo tipo di pergola permetteregolare sia la luminosità che la ventilazione del terrazzo per il massimo comfort. A seconda del modello, le lamelle possono essere regolate manualmente o tramite telecomando. Un altro vantaggio è la sua impermeabilità in caso di pioggia! Le doghe possono poi essere posizionate orizzontalmente per formare un tetto perfettamente impermeabile.

Modulare, questa tipologia di pergola può essere dotata di sponde frangivento, frangivento, oscuranti, ma anche faretti incassati nel soffitto e impianto di riscaldamento. Tutto può essere collegato ad una stazione meteo in modo che la pergola reagisca in base ai dati climatici ricevuti! Ovviamente il budget spetterà alla tecnologia implementata, sapendo che un semplice modello in kit costa tra i 300 ei 400 euro al metro quadro esclusa l'installazione.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave