Margherita: semina, coltivazione e moltiplicazione

La margherita: un grande classico!

La margherita selvatica (Bellis perennis) è una pianta perenne che si moltiplica velocemente emettendo striature: per questo si diffonde così velocemente nei prati e sui nostri prati, dove alcuni la considerano una pianta indesiderata. Eppure la sua fioritura attraente e di lunga durata rimane una delizia che si rinnova ogni primavera (leggi: Un prato fiorito).

La margherita fa parte della famiglia delle Asteraceae. Sono presenti una quindicina di specie e molte cultivar con fiori da semplici a molto doppi o anche a forma di pompon grandi e ben arrotondati, il cui colore varia dal bianco al rosa acceso, comprese tutte le sfumature del rosa. Queste cultivar sono generalmente trattate come piante biennali per decorare bordure o fioriere. Si abbinano particolarmente bene con bulbi primaverili come giacinti d'uva, narcisi o giacinti. Nei cesti appesi, le margherite sono un ottimo accompagnamento per viole o alysse appese.
Troverai questi affascinanti fiori in tutti i garden center e vivai, spesso venduti in vassoi da sei piante, o in vasi singoli alla fine dell'inverno.

Suggerimenti per coltivare le margherite

Le margherite apprezzano i terreni ben drenati ma compatti, ricchi di sostanza organica. Si accontentano di un'esposizione luminosa, in pieno sole o anche in mezz'ombra. La varietà selvatica, una volta ben radicata, cresce da sola e semina abbondantemente.
L'irrigazione è necessaria solo il mese successivo alla semina e in caso di siccità, altrimenti si accontenta di apporti naturali di acqua piovana. Molto resistente, questa pianta non teme il gelo, può essere installata nella maggior parte dei giardini.
In una fioriera ricordatevi di recidere i fiori appassiti per indurre la comparsa di nuovi boccioli, e per evitare che la pianta si esaurisca nel produrre semi.

Moltiplicazione delle margherite

La semina si effettua in estate in cassetta per ottenere piante che trapianterete in giardino ad ottobre, distanziandole di 10 cm l'una dall'altra. È anche possibile predisporre semine anticipate a marzo, al riparo (14°C), per ottenere la fioritura l'inverno successivo.

Fai attenzione, lumache e lumache amano le piantine di margherite: circondale con una perlina di frassino per tenerle lontane e ripeti l'operazione dopo ogni pioggia (leggi: La cenere fa bene alle piante?).

In pratica

  • Esposizione: sole o mezz'ombra;
  • Terreno: drenato, compatto, fertile;
  • Vegetazione: perenne;
  • Robustezza: eccellente;
  • Parassiti e malattie: lumache, lumache;
  • Propagazione: semina.

Specie e varietà di margherita

  • Bellis perennis : la specie più comune, stolonifera, ideale per la creazione di prati fioriti;
  • Margherita 'Pomponnette': molti fiori molto doppi, bianchi, rosa o rossi;
  • Margherita 'Habanera': alta 20 cm, eretta, petali affusolati;
  • Margherita 'Robelia': fiori molto rotondi, 5 cm di diametro, rosa chiaro;
  • Margherita 'Tasso': fiori doppi rosa, bianchi o rossi con petali tubolari.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave