Caviale al limone: presentazione, uso e consigli per la coltivazione

Un limone fantastico

Il caviale di limone (finger lime in inglese) è un agrume sorprendente. Di forma cilindrica, i frutti sono lunghi da 4 a 8 cm; allungate e strette, assomigliano vagamente a sottaceti, specie se verdi. La buccia sottile, piuttosto liscia è molto profumata; a seconda della varietà il suo colore varia dal verde al nero, passando per il giallo, il rosso e il marrone. La polpa (rosa più o meno brillante, gialla, verde o beige) riserva una bella sorpresa: è composta da palline traslucide e croccanti, simili al caviale. Mordono in bocca e sprigionano il loro sapore piccante, che ricorda il limone, con note di pompelmo.

Un agrume raro e ricercato

Il caviale al limone è ancora sconosciuto al grande pubblico; d'altronde alcuni grandi chef si sono già convertiti ad essa! Chic e insolito, il caviale di limone è anche raro e ricercato. Il suo prezzo ne soffre: può raggiungere diverse centinaia di euro al kg. Si usa quindi con parsimonia… Qualche biglia permette di decorare un bel piatto; usato come condimento, questo agrume aromatizza frutti di mare (extra con ostriche o un carpaccio di capesante!), tartare o pesce alla griglia o in salsa… Per dessert, il caviale di limone è incluso nelle macedonie; puoi anche infilarlo nei cocktail.

L'arbusto: agrumi australasica

Il caviale di limone è il frutto di un arbusto spinoso originario dell'Australia orientale, Citrus australasica (In cui si Microcitrus australasica), della famiglia delle Rutacee. È quindi davvero un agrume. Questo arbusto sempreverde forma un cespuglio che in natura può raggiungere gli 8 metri di altezza; alle nostre latitudini conserva dimensioni molto più ragionevoli (massimo 3 metri nel terreno). Le sue foglie sono piccole e molto aromatiche (si usano come aromatiche), un po' dure come sempre con gli agrumi, di un bel colore verde intenso.

Caviale di limone in crescita

Il caviale di limone è coltivato un po' come l'albero di limone. Come lui può resistere a piccole gelate per un breve periodo (-5°C), la sua coltivazione in piena terra è quindi riservata ai climi miti (coste mediterranee e atlantiche). Sarà bene però prevedere un velo di svernamento per evitare che il fogliame soffra di venti freddi. Altrove verrà installato in un contenitore o in un vaso capiente, così da poter essere riposto al riparo dalle gelate invernali, ad esempio in una serra fredda, in veranda o in un locale non riscaldato e luminoso (leggi la nostra scheda: Agrumi d'inverno) . Non appena torna il bel tempo, il tuo Citrus australasica può trovare posto in giardino, sul balcone o su un terrazzo.

Il caviale al limone ha bisogno di annaffiature regolari : in estate il substrato deve rimanere umido; in inverno si può lasciare asciugare su 1 o 2 cm di superficie. Per un bel fogliame e una buona fruttificazione, aggiungi uno speciale fertilizzante per agrumi in primavera. Infine, per quanto riguarda la taglia, i soggetti giovani devono sottoporsi a un allenamento di taglia per conferire loro una forma armoniosa; successivamente è auspicabile una potatura annuale di mantenimento (leggi la nostra scheda: Potatura alberi di limoni e altri agrumi).

In pratica

  • Terreno: ricco, leggero, ben drenato (in vaso, 70% terriccio, 20% terra da giardino, 10% sabbia), neutro o acido.
  • Esposizione: sole, al riparo dal vento.
  • Fioritura: marzo-aprile.
  • Piantagione, rinvaso: primavera o autunno.
  • Vendemmia: da ottobre a febbraio.
  • Parassiti: ragni rossi, cocciniglie;
  • Moltiplicazione: semina, talea, innesto.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave