Pluviometro: principio, interesse e consigli per l'uso

Misura la pioggia

Il pluviometro è uno strumento meteorologico utilizzato per misurare la quantità di precipitazioni cadute in un determinato luogo durante un determinato periodo. L'altezza del livello dell'acqua è solitamente indicata in millimetri. Lei dà la quantità di precipitazioni per metro quadrato.

La maggior parte dei giardinieri usa ancora il buon vecchio pluviometro manuale a lettura diretta, ma esistono anche pluviometri con sensori elettronici che registrano i dati in modo continuo e remoto.

Il pluviometro standard, manuale e a lettura diretta è concepito come un cilindro graduato. Si compone di due parti distinte:

  • il collettore a forma di imbuto dovrebbe consentire la raccolta delle precipitazioni su una superficie quanto più ampia possibile.
  • il contenitore calibrato, che molto spesso è un cilindro graduato in millimetri.

Utilizzare correttamente il pluviometro

Come per qualsiasi misurazione, i dati mostrati da un pluviometro sono suscettibili di errori. Questi errori sono spesso minimi e non influiscono sull'interpretazione complessiva che possiamo fare del clima. Tuttavia è bene ricordare alcune semplici regole per un corretto utilizzo del pluviometro.

Alcuni errori possono essere ovviamente dovuti al design del pluviometro, ma questi errori sono spesso minimi. La maggior parte dei potenziali errori deriva dall'ambiente (vento e temperatura) e dalle condizioni di installazione e utilizzo.

La posizione del pluviometro è il fattore più importante e l'unico su cui puoi intervenire. Il pluviometro deve essere installato tra 0,5 e 2 metri da terra, in piano, lontano da qualsiasi riparo o muro, e nello spazio più aperto possibile. La presenza di alberi nelle vicinanze è dannosa il corretto funzionamento del pluviometro perché i loro rami possono deviare le precipitazioni. Inoltre, le foglie morte cadranno nell'imbuto e rischieranno di intasarlo.

Pensa a registrare il più regolarmente possibile la quantità di pioggia caduta e svuotare sistematicamente l'apparecchio.

L'interesse del pluviometro per il giardiniere

Il pluviometro è uno strumento prezioso per il giardiniere, a condizione che sappia interpretare le letture a più o meno lungo termine. Non basta osservare le tracce lasciate dalla pioggia in giardino per avere un'idea precisa della quantità di precipitazioni cadute.

A breve termine, il pluviometro può aiutare a valutare con precisione le esigenze irrigue delle piante da giardino, ma anche ad evitare eccessi. Sarà quindi possibile adattare l'irrigazione secondo le ultime letture.

A lungo termine, il giardiniere potrà trarre grandi soddisfazioni dal pluviometro, che gli permetterà di conoscere sempre meglio il clima specifico del suo giardino. Ricordati di annotare le letture nel tuo quaderno del giardino o nel tuo diario. Con il tempo sarà possibile confrontare le altezze dell'acqua con gli anni precedenti, ricavarne altezze medie, e conoscere con precisione l'importanza del deficit o dell'eccesso di acqua. Questi record sono utili anche per pianificare le colture in base alle esigenze idriche di ogni pianta, ad esempio nell'orto.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave