Forsizia: come potarla e coltivarla

Forsizia, oro sui rami!

Originaria del Giappone, della Cina, della Corea o dell'Albania, le forsizie appartengono alla stessa famiglia del gelsomino: le Oleaceae. A seconda delle specie e delle varietà, le loro dimensioni oscillano tra un metro e 2,5 metri, o anche di più. Partendo dalla base, i rami eretti si estendono per conferire loro una forma eretta (F. x intermedia Lynwood), palla (F. x intermedia Mêlée d'Or) o addirittura strisciante (F. x intermedia Marée d'Or). .

Le forsizie sono tra i primi arbusti a fiorire nella stagione; anzi, aspettano appena l'inizio della primavera per adornarsi della loro magnifica fioritura, mentre il fogliame è ancora assente. I primi fiori, di un giallo più o meno brillante, compaiono alla fine di febbraio, in particolare sulla varietà F. ovata 'Ottawa', mentre gli ultimi decorano le varietà tardive (F. Boucle d'Or 'Courtacour') in il mese dell' aprile. Le foglie verdi e caduche compaiono solo più tardi e sono di scarso interesse, a parte poche rare eccezioni (F. viridissima 'Citrus Swizzle').

La forsizia si pianta in siepe (libera o potata) o a soggetto isolato, ma può essere coltivata anche in vasca o guarnire un giardino roccioso. Poiché il fogliame non è attraente, abbinalo a arbusti a fioritura successiva o sempreverdi per decorare il giardino dopo che i fiori sono svaniti.

Coltivazione e potatura della forsizia

La semina delle forsizie viene effettuata in autunno o in primavera, da settembre a ottobre e da febbraio ad aprile. Sebbene supportino esposizioni semiombreggiate, la loro fioritura sarà più splendente sotto il sole. Non molto esigenti sulla natura del terreno su cui crescono, la loro preferenza rimane un humus e un terreno fresco. Puoi pacciamare la base durante i caldi mesi estivi, specialmente i primi anni dopo la semina.

Per le colture in vaso, andrà bene un normale terriccio; scegliere varietà dal portamento piuttosto compatto e di taglia modesta come F. x intermedia 'Mêlée d'Or'. L'irrigazione è quindi necessaria durante la fioritura.

Forsizia se potatura dopo la fioritura. Questa è fondamentalmente una potatura rinfrescante: rimuovi gli steli danneggiati e secchi che crescono nella direzione sbagliata. E per ridare forma e favorire la crescita di nuovi fusti, potare i rami fioriti (rami di oltre un anno). Questa potatura non è però necessaria ogni anno.

Moltiplicazione

Le forsizie sono talee molto facilmente in autunno, su fusti di una decina di centimetri, legnosi e sani che pianterai in piena terra, preferibilmente in un terreno piuttosto sabbioso. La stratificazione è possibile anche se l'arbusto ha rami vicini al suolo.

Scene colorate

  • installare bulbi di fiori viola ai piedi di forsizie come giacinti o giacinti d'uva.
  • tagliare rami per creare bellissimi mazzi di fiori (leggi: fiori recisi per bellissimi mazzi).

In pratica

Mostra: sole, mezz'ombra

Vegetazione: perenne

Fioritura: tardo inverno e primavera

Robustezza: molto resistente (può resistere a più di - 20 ° C)

varietà

  • Forsythia 'Beatrix Farrand': giallo scuro, fogliame lucido
  • Forsythia veridissima 'Citrus Swizzle': con fogliame dentato, verde variegato di bianco
  • Forsythia x intermedia 'Minigold': varietà nana con portamento espanso e fiori giallo oro
  • Forsythia x intermedia 'Elmo d'Oro': 1,20 m di altezza, con abbondante fioritura giallo dorato
  • Forsythia x intermedia 'Fiesta': con fogliame giallo
  • Forsythia x intermedia 'Lynwood': alta (oltre 2,50 m), con grandi fiori giallo brillante; molto fiorifera.
  • Forsythia x intermedia 'Marée d'Or': arbusto cespuglioso, con buona diffusione; buona copertura del suolo
  • Forsythia x intermedia 'Golden Melee': portamento compatto, in palla.

piantare

J F m A m J J A S oh NON D

Formato

J F m A m J J A S oh NON D

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave