Cos'è la luna rossa?

Luna Rossa: attenzione alle fredde notti primaverili!

Il fenomeno della "luna rossa" fa riferimento a due concetti, spesso confusi. Il primo è quello che interessa ai giardinieri: il la luna rossa corrisponde alla lunazione successiva alla Pasqua, generalmente è tra metà aprile e metà maggio. In questo periodo dell'anno le giornate sono calde e le temperature miti diurne favoriscono lo scoppio delle gemme e l'innalzamento della linfa nei giovani germogli. Questi giovani germogli sono però fragili: temono il freddo notturno (gelate, certo, ma anche forti escursioni termiche tra il giorno e la notte) che possono danneggiarli, conferendo loro un aspetto bruciato, soprattutto nelle notti serene, perché un cielo sereno accentua l'abbassamento delle temperature notturne. Chiamiamo quindi tradizionalmente questo periodo dell'anno "luna rossa", in riferimento a questo aspetto bruciacchiato delle foglie giovani, e non ad un eventuale colore rossastro della luna.

Quando la luna è davvero rossa…

D'altra parte, ci sono momenti in cui la luna ha un colore rossastro: quando è bassa sull'orizzonte. La luce che riflette viene poi filtrata dall'atmosfera terrestre, che gli conferisce un aspetto arancione. Questo fenomeno è del tutto indipendente dal precedente e può verificarsi in qualsiasi momento dell'anno.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave