Antracnosi: riconoscere e prevenire

Una malattia causata da diversi funghi

Antracnosi su foglie d'acero

I funghi microscopici responsabili dell'antracnosi sono numerosi: Apiognomonia, Colletotrichum, Discula, Gloeosporium, Glomerella, Gnomonia, Pseudopeziza… Il termine antracnosi quindi in realtà raggruppa un insieme di malattie fungine i cui sintomi sono comparabili.

.

Sintomi e danni

Antracnosi su cucurbitacee

La malattia è riconoscibile dalle macchie marroni o nere che provoca sulle foglie. A seconda del fungo responsabile, queste macchie possono essere circolari o irregolari, quindi compaiono sui bordi delle foglie o lungo le nervature. Le aree necrotiche si estendono più o meno concentricamente, essendo molto chiaro il limite con il tessuto sano. Le foglie assumono gradualmente un aspetto secche, come bruciate dal freddo o dal sole, e alla fine cadono prematuramente. I giovani ramoscelli possono anche appassire quando i cancri (cioè le piaghe) si sviluppano sugli steli.

Il danno è solitamente di lieve entità e la malattia raramente porta alla morte di alberi o arbusti colpiti: questi vengono solo indeboliti, soprattutto se le foglie cadono abbondantemente e precocemente, e se gli attacchi si ripetono anno dopo anno. Tuttavia, nelle piante vegetali l'appassimento può essere completo. In ogni caso il raccolto è minacciato, perché la malattia colpisce anche i frutti.

Impianti interessati

Un gran numero di piante è sensibile all'antracnosi:

  • Alberi: melo, ciliegio, noce, quercia, betulla, frassino, acero, tiglio…
  • Arbusti: vite, lampone, ribes nero, ribes, ortensia, rosaio…
  • Piante da orto: melone, cetriolo, pomodoro, fagioli, piselli, spinaci, fragole…

Condizioni di sviluppo

Antracnosi su foglia di rosa

Come per la maggior parte delle malattie fungine, un clima piovoso e mite è favorevole all'antracnosi: i funghi si sviluppano in modo ottimale tra i 15 ei 27°C, non appena c'è sufficiente umidità. Il freddo, il caldo e la siccità interrompono la progressione della malattia. Inoltre, la contaminazione avviene per disseminazione di spore (vento). Queste trascorrono l'inverno sulle foglie morte, negli interstizi della corteccia o tra le scaglie delle gemme, e germinano non appena le condizioni climatiche tornano favorevoli.

Prevenzione e controllo

In primo luogo, è consigliabile evitare l'eccesso di fertilizzanti azotati, che favoriscono lo sviluppo di giovani germogli teneri e quindi vulnerabili. Nell'annaffiare, fare anche attenzione a non bagnare il fogliame, l'umidità essendo favorevole alla germinazione delle spore. Come misura preventiva trattare alberi e arbusti con poltiglia bordolese tra la fine dell'inverno e l'inizio della primavera (tranne durante il periodo delle gelate). In primavera e in estate, osserva regolarmente il fogliame e taglia le foglie e i rametti colpiti all'inizio della malattia (quindi brucia questi rifiuti contaminati e disinfetta bene i tuoi strumenti). Raccogli con cura le foglie morte ai piedi degli alberi e degli arbusti colpiti e bruciale.

Non confondere

Sul cespuglio di rose, l'antracnosi non deve essere confusa con la "malattia dei punti neri", che è molto più diffusa (vedi anche: Le rose non si ammalano mai).

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave