Semi germogliati, un concentrato di vita

Benefici nutrizionali dei semi germogliati

© claudio calcagno - Fotolia.com

I semi sono buoni. Germogliato è meglio! Hanno tutti i benefici per la salute dei cibi crudi e, inoltre, il processo di germinazione aumenta la quantità di micronutrienti contenuti nei semi secchi. I livelli di vitamina possono essere aumentati del 10, 100 o addirittura del 600%! Possono addirittura comparire alcune vitamine, assenti dal seme secco, come la vitamina C nel germe di grano.

I semi germogliati sono anche ricchi di minerali e oligoelementi, fibre e aminoacidi.

Inoltre, la germinazione rende i semi più digeribili e le sostanze nutritive più facilmente assimilabili dall'organismo. Sarebbe sbagliato farne a meno!

Quali semi germinare?

La maggior parte dei semi può essere consumata germogliata:

  • Legumi: erba medica (o erba medica), fieno greco, fagiolo verde (chiamato anche soia verde), lenticchie, ceci, piselli, trifoglio…
  • Cereali ed equivalenti: avena, frumento, mais, miglio, orzo (non pelato), grano saraceno, segale, quinoa, riso, ecc.
  • Semi oleosi: sesamo, girasole, mandorle, nocciole…
  • Verdure: broccoli, carote, sedano, cavoli, spinaci, finocchi, rape, cipolle, porri, prezzemolo, ravanelli…
  • Piante mucillaginose: crescione, lino, rucola, senape…

Fai attenzione ai semi delle piante che hanno parti tossiche o sono velenose allo stato grezzo! I semi germogliati di pomodori, melanzane, rabarbaro o soia gialla, ad esempio, non sono commestibili.

Semi facili da trovare

Puoi trovare semi germogliati, già pronti, negli scaffali freschi, ma è molto facile farli germinare da soli. È anche molto più economico e i tuoi bambini saranno felici di trasformarsi in giardinieri in erba.

Basta procurarsi i semi da agricoltura biologica (sarebbe un peccato assorbire i pesticidi insieme alle nostre preziose vitamine): si trovano ormai in molti negozi biologici.

Facile da germinare

Visualizzazione semi germogliati

  • Si mettono a bagno in acqua a temperatura ambiente: qualche ora o tutta la notte, a seconda delle dimensioni dei semi.
  • Li sciacquiamo, e li installiamo in uno scolapasta, o meglio, in un germinatore (del mestiere o facendosi un germinatore).
  • Basta conservarli in un luogo caldo e luminoso, sciacquandoli una volta al giorno, fino a quando non compare il germe.

La durata della germinazione varia in base ai semi, e in base alla temperatura: due o tre giorni per i primi come la maggior parte dei cereali e dei legumi, un po' di più per il sesamo o il prezzemolo ad esempio. Non lasciare che i tuoi germogli crescano troppo, poiché più sono sviluppati, più forte è il gusto e più duri saranno i germogli.

Quando il germe raggiunge un centimetro o due, possiamo fermarne la crescita conservandoli in frigorifero, in una scatola chiusa, inumidendoli di tanto in tanto. Attingiamo al suo piccolo raccolto per diversi giorni!

Come mangiarli?

Sandwich al salmone affumicato e semi germogliati. Crudo, ovviamente! Per stomaci e intestini molto fragili, puoi, al limite, passare un minuto in acqua bollente.

Mangiatene piccole quantità, giornalmente, variando i semi: è meglio avere un apporto regolare di questi preziosi nutrienti che ingerirne una grande quantità di tanto in tanto.

Incorporali nelle tue insalate, panini, verrine o aggiungili ai tuoi piatti di verdure e zuppe, appena prima di servire. Effetto decorativo garantito. Puoi anche mescolarli allo yogurt, alla ricotta: con un tocco di miele, qualche frutto, ecco un dolce fresco e leggero, oppure una colazione originale e ricca di vitamine!

  • Orticoltura: l'orto fa tendenza!
  • Kefir, una bevanda salutare per prepararsi

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave