Scopri le pareti verdi: installazione, piante...

Cos'è un muro verde, quali vantaggi?

un muro verde, è una superficie verticale su cui vengono coltivate le piante. Nel gergo degli architetti, questo si chiama PCVV, per "parete verde verticale complessa"(il tetto verde è da parte sua un PCVH; H per orizzontale). La parete verde offre diversi vantaggi:

  • Estetico : una parete verde risulta sempre più gradevole alla vista di una facciata minerale, specie se antiestetica;
  • Ecologico : in città i muri verdi creano isole di verde favorevoli all'accoglienza della biodiversità;
  • Suono e termico : una superficie vegetale immagazzina meno calore di una parete nuda, e permette anche di "spezzare" i suoni. Rinfresca quindi l'atmosfera e riduce il rumore: utile in città!
  • Pratica : quando lo spazio scarseggia, i muri verdi, come tutti i consigli per il giardinaggio verticale, sono preziosi per il giardinaggio senza giardino!

La parete verde può essere utilizzata all'esterno o all'interno come elemento decorativo (come un quadro verde).

Pareti verdi per ripristinare corridoi ecologici

Le pareti verdi sono integrate, in una certa misura, nelle "cornice verdi e blu": contribuiscono alla conservazione di corridoi ecologici che consentono alla fauna e alla flora selvatiche di spostarsi da un habitat all'altro. Insieme a terrazze e tetti verdi e recinzioni verdi, i muri verdi fanno parte del 15° obiettivo HQE.

Come vengono piantate le piante su un muro verde?

Idroponica

Proprio come per l'orticoltura fuori suolo o "orticoltura", alcuni muri di piante utilizzano tecniche di coltura idroponica: le piante sono coltivate su un substrato inerte (muschio di sfagno, tovaglia orticola, feltro, palline di argilla, fibra di cocco, pozzolana…), che serve solo comeancoraggio alla radice. Una soluzione nutritiva irriga questo supporto, fornendo così alle radici l'acqua e le sostanze nutritive necessarie.

La soluzione nutritiva scorre dalla parte superiore del muro vegetale, una volta raggiunta la parte inferiore, si accumula in contenitori di stoccaggio e recupero; una pompa e un tubo ne consentono il "rimontaggio" e il riciclaggio.

Cultura su substrato classico (o quasi)

Le piante possono anche essere piantato in piccole cellule (tasche di feltro, moduli di plastica, ecc.) riempiti con un substrato nutritivo, come si farebbe per le piante in vaso: terriccio, torba, compost, eccetera. Occorre poi prevedere un'irrigazione a goccia programmabile, invisibile, da integrare nella struttura.

Dovremmo chiamare un muro verde professionale?

Possiamo oppure si può contattare un professionista per l'installazione di una parete verde, in particolare se si sceglie la coltura idroponica, più delicata. Puoi anche scegliere di farlo da solo: la coltivazione su substrato classico è poi più indicata (le tecniche si sono evolute notevolmente negli ultimi anni, oggi esistono moduli in plastica facili da installare e assemblare, con impianto di irrigazione integrato).

Quali piante per un muro verde?

Per poter crescere su una superficie verticale, le piante devono sapersi accontentare di un volume di substrato ridotto, e naturalmente avere un portamento compatto o, quantomeno, di piccole dimensioni. Le piante epifite (che vivono su altre piante) e le piante sassicole o rupicole (che vivono sulle rocce) si adattano naturalmente a questo metodo di coltivazione.

Piante per pareti verdi esterne

All'aperto, scegli le piante perenni per non doverli sostituire ogni anno, e tenere conto delesposizione che offrirete loro (pieno sole, ombra, mezz'ombra?), così come tempo metereologico dalla tua regione (su un muro, in pochissimo substrato, le piante sono più sensibili al freddo e al vento: attenzione alle piante fredde). Osservate piante da parete (alcune fiorite), felci, muschi, graminacee, tappezzanti con apparati radicali poco sviluppati (helxine, Dichondra repens, Leptinella, Satureja douglasii, sagina, sassifraghe, scleranthus…), ma anche piante basse con fogliame decorativo come carici, heuches, hosta, talee morte… Puoi anche piantare piante aromatiche, per unire l'utile al dilettevole!

Piante per pareti verdi da interno

Al chiuso, ovviamente sceglieremo piante da interno da adattare in base al luminosità : fittonia, chlorophytum, pothos, felci indoor, Ficus pumila, misery, spathiphyllum, begonia rex, calathea…

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave